Metti uno chef a cena

Vi racconto la nostra home dinner con Antonio Colasanto di Masterchef 10!
Paris, oh Paris!

Sarà la combo di segno solare, lunare e ascendente, sarà che credo di essere nata forse nell’epoca sbagliata. Fatto sta che, potevo farmi sponsorizzare dai Fazzoletti Tempo per fare questo viaggio in cui le emozioni non hanno avuto un freno.
Racconto del Cinardezwedding

Curiosità, piacere nella condivisione, fornitori perfetti e un po’ di magia: il nostro cinaderzwedding!
Mare e terraferma: la vanedda urban di Ture Most

Quando ho ascoltato per la prima volta i pezzi di Ture Most ero in corsa sulla metro.
Il contesto urban della città ha conciliato perfettamente l’ascolto. Il “dialetto urban”, un valore aggiunto, certamente, per chi come me affonda le sue radici in Sicilia. Oggi vi racconto la storia di Ture Most a modo mio; frutto di una chiacchierata simpatica e ” co cummu”.
Dagala: l’olio etneo che ti fa desiderare “di diventare tutto naso”

In Sicilia, a proposito del condimento principe, siamo soliti dire “l’ogghiu conza a minestra” per intendere l’importanza di un prodotto in grado di esaltare qualsiasi cosa incontri per la sua strada.
La Sicilia cosmopolita di Francesca Seminara

Non sarebbe attinente a #giallolimonipeople se non vi fossero creatività e Sicilia.
Nel racconto di oggi, vi parlo di Francesca Seminara la giovane designer che ha trasformato la sua passione per l’artigianalità, la moda e la pelletteria in creazioni 100% Made in Sicily dal gusto raffinato, moderno e cosmopolita.
Sorsi di sole, di terra, di famiglia: Spinamara

Bere Spinamara per gustare il suo sapore e per rivivere la sua storia.
Viaggio nell’etichetta che ricostruisce la “filiera umana” di un prodotto che ti offre l’Isola e la sua bellezza sorso dopo sorso.
Il “rizzettu”dell’animo creativo è Maluversu

Maluversu Design è la pace della creatività di Roberta Mantelli: forgia in base al suo istinto creazioni di design 100% made in Sicily da indossare o da fare indossare alla propria casa!
Il grillo elegante

di Alessandra Ferrari Il vigore del sole, l’energia della terra, l’aria confortante ed avvolgente di cui sembra quasi sentirne il sapore salmastro e minerale. Il terreno è sabbioso, calcareo ed accoglie come un padre premuroso i vigneti, i grappoli, così come dal nome del vino: Grappoli di Grillo. Marco de Bartoli, storica e prestigiosa cantina […]
Bottega celeste: l’oreficeria dell’Etna

con Bottega Celeste i lapilli del vulcano diventano uniche, meravigliose creazioni orafe frutto dello studio e dell’immaginario di Laura.
Nella vita ci vuole stoffa e Meravigghia ne ha da vendere

Non credo più a chi dice che
laggiù non possa nascere qualcosa di meraviglioso.
«Parola d’onore, Eccellenza, essa è bella come il sole!»

Squarciare una tela di un ritratto in un palazzo nobiliare, sbirciare dalla fessura questa storia: quella di Angelica, la protagonista femminile di Tomasi di Lampedusa nel Gattopardo.
Farmaflo: un progetto di chimica sostenibile a km siciliano

Quando mi sono imbattuta per la prima volta nel profilo di Floriana non ho potuto che scorrere e sbirciare nel feed. Una scarica di allegria, forza e colori racchiusa in un’idea speciale che oggi ho il piacere di raccontare. Nella ricchissima tavola periodica della mia terra, Floriana ha dato vita a un progetto di chimica […]
Pasta ‘ncasciata come la fa la mamma

Prima del lockdown, ahimè, ho ricevuto una foto da mia sorella: a casa si mangiava la pasta ‘ncasciata siciliana ma la mamma creativa ha modificato un tantino la ricetta, ovviamente, sempre lasciando inalterata la sua sicilitanità. Dopo aver messo a scaldare il cavolfiore bianco, mamma ha preparato i pomodorini confit, adagiandoli, tagliati a metà, sulla […]
Ionia: benvenuti a casa

Ci sono cose che mi fanno emozionare. Da sempre sono stata così. Da quando vivo lontana da casa ancor di più. Poi, un giorno, ho visto un nome di una canzone, nuova. A dire il vero, ne conoscevo da tempo anche la sua penna. Il solo titolo evoca in me un turbinio di cose: Ionia, […]
Sicanium: ta cuntu jucannu!

La cultura si fa gioco: Sicanium – ta cuntu jucannu.
C’era una volta Sari: storia di tenacia creativa

Sapere ascoltare e saper cogliere le sfumature celate è tra i doni più belli.
I colori come stile… di vita!

Il colore, secondo Kankinsky, è un potere che influenza direttamente l’anima e non posso che essere d’accordo con quest’affermazione
Pasta alla Norma

Ode a Vincenzo Bellini e alla tua Catania che con questa pietanza viene celebrata! Salsa di pomodoro rosso come lava, il grano della pasta dorato come il sole, melanzane il cui dorso è viola come i riflessi della montagna: la pasta alla norma è una regina delle tavole catanesi e un piatto semplice e veloce […]
Sciaroso: l’olio mascalese, figlio dell’Etna e della sostenibilità.

Un proverbio molto antico definisce l’olio, il ferro e il sale una garanzia reale. Nonostante le origini incerte, ma senz’altro risalenti, possiamo confermare il pregio e la regalità, per rifarci al detto, di uno tra questi prodotti: l’olio. Così come per il miele, e per molto altro, l’olio è frutto di una commistione perfetta della […]
Rametti di arancia al cioccolato fondente

Le arance incontrano il cioccolato fondente, un tripudio per i sensi tutto siciliano.
I custodi dell’Ape Nera – vistamare

Un prodotto semplice e prezioso frutto di una collaborazione tra la natura e l’uomo. Questa è la storia dei Custodi dell’Ape Nera.
Black is back: make me up!

Autunno…foglie e tendenze make up!
Settembre, tu mi hai lasciata con un messaggio

Reinterpreto l’incipit di una delle mie canzoni preferite di Cesare Cremonini, “Maggese”, per parlarvi del mio saluto a Settembre e il mio benvenuto ad Ottobre.
Di fiori e d’azzurro: Taormina oltre le apparenze

Settembre chiude l’estate e questa puntata di Cartoline d’Altrove la saluta con lo sguardo verso il mare, dal Teatro Greco.
Il mare e la leggenda di Polifemo che scagliò le rocce: l’Isola Lachea

Il mese di Luglio non può che trasportarci al mare.
Anche il racconto di Pepi lo ha fatto. Mi ha portata all’Isola Lachea.
Natura: la medicina contro lo stress

Accogli la natura, lei accoglierà a te e tutti i tuoi pensieri.
Dimmi com’è la tua scrivania e ti dirò chi sei…

Scherzetto! Non ti trovi davanti a uno di quei test facebookkiani in cui trovare sfaccettature della personalità a seconda di ciò che piace o che si fa. Sei davanti a una riflessione, sorta spontanea, in ufficio; in particolare, proprio davanti al computer sulla scrivania. Eh si, quel luogo dove, per alcuni, si trascorre gran parte […]
Gabbiani e pomelie a Riposto: un calice di azzurro tra Catania e Taormina

Il prosieguo di un racconto che si ispira a un quadro che profuma di pomelie, nell’immaginario, a Riposto: conoscere, visitare, mangiare.
Keep calm and relax!

Forbici dalla punta arrotondata e colla vinilica..pronti a ritagliarci dei momenti di relax?
Sarde a “beccaficu”

Le sarde a beccafico sono uno dei piatti forti della cucina siciliana e, come tutti i piatti siciliani, di indescrivibile bontà. Una buona forchetta non sicula, non può non esimersi dal conoscere e soprattutto degustare questa prelibatezza. Ma perchè ve ne parlo proprio oggi? La primissima estate a casa mia è sempre stata momento di […]
Pulizie mon amour !

Dopo giorni e giorni di pioggia e una primavera, che di primavera ha avuto ben poco, adesso sembra essere giunto il tempo della bella stagione. Gli impegni e il disordine dato dal trasloco non mi hanno dato molto spazio, quest’anno, alle pulizie di primavera e mentre per molti evitarle potrebbe essere un sollievo, per me […]
Pesto di finocchietto selvatico

Leggero, verde, profumato: il finocchietto selvatico è un toccasana oltre che uno degli ingredienti indispensabili della cucina siciliana.
Make me up: rosa mediterranea

Un nuovo appuntamento con make me up, tutto rosa!
Organizzare un trasloco – manuale di sopravvivenza – parte 2

La scorsa settimana , con mio sommo piacere, siete stati in tanti a leggere ed apprezzare il post su come organizzare un trasloco – manuale di sopravvivenza – parte prima. Oggi trovate il seguito. Dopo, infatti, una predisposizione psicologica al trasloco e dopo aver incanalato, con qualche dritta, l’ovvia confusione, passiamo al lato pratico. Ecco […]
Siciliani cca ‘nnocca

Sul termini siciliani, non v’è dubbio alcuno ma ‘nnocca? ‘nnocca in dialetto siciliano significa fiocco. Usiamo di solito dire che qualcosa è cca nocca, cioè con il fiocco, quando ci riferiamo a qualcosa di realmente speciale e, per usare il linguaggio attuale, TOP! Qualcosa di talmente bello e perfetto da poter essere infiocchettato e regalato. Ho ben […]
Minuzzagghia: la parola in dialetto rende di più

Minuzzagghia, in dialetto siciliano, significa, come è ovvio che sia, minuzzaglia ovvero una quantità di cose minute, piccole, di poco conto. Il termine è solitamente usato in senso dispregiativo per intendere, come diremmo in siciliano, frasciami di poco valore.
Organizzare un trasloco – manuale di sopravvivenza

Organizzare un trasloco? No panic.
Guida per affrontarlo al meglio..parte prima!
Al mercato: desideri,folklore catanese e torta alle fragole

Un racconto, una ricetta e la guida per un weekend a Catania!
Il secondo appuntamento con Cartoline d’Altrove!
Cartoline d’altrove

Un viaggio, un incontro che va un pò a ritmo di manouche: lento e veloce, ricco di colori e di immaginazione. Che attraversa lo stivale da nord, per arrivare a sud.
Sogni come statue

Oggi vi racconto di come un mio sogno si è realizzato.
Make me up con il giallo: grinta, moda e Sicilia

Le tendenze per il make up dell’estate 2019 parlano chiaro: colori accesi e vivaci.
Quale make up meglio di uno con il giallo?
La nostra #beauty&makeupartist Simona ne ha sperimentato uno in esclusiva!
Magnus – musei in tasca

Dopo la musica e i vegetali, ecco a voi Magnus – l’app degli artworks pret à porter!
La Pasquetta Siciliana

La pasquetta a casa è casa.
Quasi pronto per la prima candelina…

Quasi giunti al primo compleanno di giallolimoni: un anno di sorrisi e un futuro di progetti.
Plantsnap: l’app di botanica prêt-à-porter

Shazam per piante e fiori? Plantsnap
MAKE me UP

Make up creativi e ispirati, di volta in volta, a qualcosa di diverso! Ma… nel rispetto delle tendenze! Siamo quasi pronte! Aspettiamo la primavera e lo sbocciare di quanti più fiori possibili per partire.
#dettagliAMO: scatta e condividivi i dettagli che ami

Un hashtag, una raccolta nelle categorie in evidenza: #dettagliAMO.
Per raccontarci i dettagli che amiamo di più.
Perché, in fondo, sono proprio i dettagli i a fare la differenza.
Check on Instagram!
Marishanti: fiori e frutti di cervelli «non in fuga»

La sensibilità e l’attenzione ai dettagli e al benessere di quattro giovani imprenditori mescolano passioni e idee per dare vita,vita, nello spaccato assolato e caldo della Sicilia, alla prima boutique dedicata al CBD, principio attivo della Cannabis Sativa L..
Una chiacchierata con Matteo Brancaleoni: the Italian Crooner

Una piacevole chiacchierata con l’Italian Crooner Matteo Brancaleoni.
Cinabro Carrettieri: una tela animata a colori nel cuore di Ibla.

Dopo uno stacco silenzioso, vistamare ritorna con un soffio di vento e ci porta a Ragusa Ibla per raccontare Cinabro Carrettieri con le parole di Biagio e Damiano che hanno gentilmente risposto alle domande di giallolimoni.
Agathae: figlia e madre della città dell’elefante.

Una folla bianca, illuminata dai ceri, portati con l’ardore della devozione e della fede tra le vie di una città che alterna momenti di sonno dolcissimo, in cui si prega sommessamente a momenti di veglia gloriosa per rendere omaggio alla più bella, in cui si ricorda a tutti i devoti tutti.
Uno, nessuno, centomila. Al Teatro San Babila, con Enrico Lo Verso.

“Grazie al dono. Alla vita. Alla mente alimentata dalla bellezza degli stimoli che ci rendono in grado di smistarci, specchiarci, esserci e non esserci. Vivere con il nostro nome o estraniarci. Provare a essere uno, nessuno, centomila. Respirare l’altro tramite l’interpretazione. La purezza. Grazie Enrico per aver dato una meravigliosa voce e uno, nessuno, centomila […]
Il tè è servito!

Le foglie profumate gravitano soavi attorno a tazze e teiera: rigorosamente alle 17.00. Piccole curiosità sul tè.
Vivere a livelli, ma fallo sciallo.

Ognuno è il miglior investimento per il proprio futuro! 🙂