COLORAMA

Il colore giallo| colorama

Tempo di lettura: 5 Minuti

 

giallo
Pantone, giallo 102 U

Dopo il post di presentazione, colorama si tinge di giallo. Del resto, su giallolimoni, il primo colore di cui avrei scelto di parlarvi non poteva che essere il giallo. Ne esistono davvero tantissime varianti, ma di certo il più “giallo è quello n. 102 U del PantoneDai limoni, agli evidenziatori, al sole, alle matite, il giallo, amatissimo o odiatissimo lo ritroviamo dappertutto: in cucina, in ufficio, a scuola, per strada, nel cielo.Di sicuro, molti di noi hanno sempre pensato al giallo come un colore allegro e vivace. Altri l’hanno probabilmente affibbiato all’idea di gelosia, per le rose gialle che, in alcune culture, simboleggiano questo o altri sentimenti negativi.

Colorama oggi spera di darvi qualche notizia in più! Siete curiosi?


Artisticamente giallo

L’uso del colore giallo, così come dei restanti, nei dipinti, fuori da canoni di alcune epoche, era dettato da influssi storici ma sopratutto soggettivi.
La scelta di un colore piuttosto che di un altro era infatti uno scorcio nella profondità dell’animo dell’autore che vedeva e sentiva ciò che voleva trasporre, in quel modo.
Ogni dipinto, figlio prossimo dell’emotività dell’autore, per il tramite di forme ma sopratutto di colori, diventa quindi un binario tra l’io dell’autore e l’io dell’osservatore.
La veicolazione di questo messaggio è pura e, seppur preda dell’interpretazione libera dell’osservatore, lo vincola a ciò che l’autore voleva intendere.
Così Van Gogh, che si dice essere stato ossessionato dall’uso del giallo, in particolare del giallo cromo, lo trasmette diversamente nei Girasoli, maliconici e sterili e in Campo di grano con corvi, dove il giallo diventa accesso, irruento e inquieto.
Così Modigliani, che usa il colore per generare connessione con la personalità del soggetto ritratto. Nel dipinto Jeanne Hébuterne in maglione giallo, la staticità del complesso viene spezzata dal maglione giallo, un giallo caldo e avvolgente, come le forme e la lana. Una donna, sua amante e musa, che brilla al centro, col giallo del maglione: quale sentimento avrà voluto trasmettere l’autore?
Così Klimt, nel Bacio, in cui il giallo, giallo oro, fa da padrone. Un trionfo dell’eros più nobile, come l’oro, un richiamo ai mosaici d’un tempo.
Così come Gauguin che raffigura due donne taihitiane, in un complesso cromatico equilibrato in cui il giallo trasmette il calore, il sole, la terra e permette all’osservatore di fare un viaggio in terre lontane.
 


Storicamente giallo

a cura di Francesco Cimino

La cosa davvero straordinaria nella storia del colore è la profonda differenza che c’è nella sua interpretazione. Figli della scienza e delle scoperte sullo spettro della luce, oggi organizziamo i colori sulla scala cromatica e li distinguiamo in differenti categorie: primari, secondari, complementari…
Il passato non possedeva queste conoscenze scientifiche e preferiva considerare i colori sulla base di ciò che rappresentavano nel sistema di simboli e valori della loro civiltà; non per nulla è possibile parlare di linguaggio dei colori che, di secolo in secolo, di civiltà in civiltà, ha ovviamente modificato i propri canoni.
Il giallo è un colore dalla storia controversa. Aggressivo, splendente, vistoso, val la pena considerare la vicinanza tra il suo nome inglese yellow e il verbo to yell, “urlare”. Che il giallo sia stato nel corso del tempo un colore indiscreto e a volte quasi “sguaiato” non è mistero.
Collocato idealmente tra il rosso e il bianco, fin dall’epoca medievale se ne consideravano due differenti nature.
Poteva essere il giallo positivo della luce, del sole, il giallo dell’aura di Cristo; poteva tuttavia essere anche il giallo folle ed eccentrico dei matti e degli emarginati e non a caso molte leggi comunali del XIV secolo imponevano agli ebrei di vestire capi d’abbigliamento gialli per essere chiaramente distinguibili. Molte immagini, affreschi e quadri vestono personaggi ritenuti folli o esclusi in giallo, il colore della follia, proprio a segnalare la loro estraneità dal resto della popolazione civile.

PIC1621O
Il bacio di Giuda, Giotto, Cappella degli Scrovegni (1303-1305). Il giallo del mantello di Giuda, che contraddistingue i traditori, i matti e gli ebrei, si contrappone qui con il dorato dell’aureola di Cristo.

È curioso che il dorato, il colore dell’oro, della luce nobile e preziosa, non fosse associato al giallo ma venisse considerato quasi più vicino al bianco.
Jean_Robertet_par_Jean_Fouquet
Jean Robertet –  Détail de l’enluminure de frontispice des Statuts de l’ordre de Saint-Michel ,1470

Nel corso del tempo al giallo non fu dunque sempre attribuito quel carattere gioioso e frizzante che gli conferiamo oggi; tuttavia Jean Robertet, poeta del XV secolo, così disse in un suo componimento dedicato ai colori:

Giallo: di rosso e di bianco inframezzati insieme

il mio colore ricorda la preoccupazione;

che non si preoccupi chi gioirà d’amore!

Ché indossarmi potrà se buon gli sembra.

 


Il giallo psicologico

a cura della Dott.ssa Cinzia Pappalardo

Giallo è il colore della nostra primaria fonte di vita e di luce, il sole. Attraverso i suoi raggi, di un giallo accecante, esso ci illumina e ci scalda. Il raggio ci dà anche un’altra importante indicazione sul colore, ossia la sua direzione. Il giallo è un colore con una inequivocabile direzione centrifuga: partendo dal nucleo, dal centro, si irradia verso l’esterno, portando con sé un impeto di espansione.
In fisica i corpi gialli sono quelli con maggior capacità di riflessione, ecco perché alla luce del sole sembrano sempre più risplendenti degli altri.
Giallo contagio/giallo energia,  avete mai sentito l ‘espressione “la tua energia mi contagia”? Vi è mai capitato di stare accanto ad una persona che usa il colore giallo facendone quasi uno stile di vita? Si veste di giallo, vede ovunque la preminenza del giallo, emana quasi un’aura color giallo. Sono persone dotate di una grande energia e quasi sempre in grado di donare agli altri quanto meno una carica supplementare di ottimismo.
A pensarci bene, credo non mi sia mai capitato di aver fatto un primo colloquio nel mio studio con pazienti vestiti di giallo: grigio, verde, blu e nero sono i colori indossati di solito, in rare eccezioni il rosso. Capita invece che a compimento di una terapia qualcuno cominci ad indossare, seppur timidamente in una prima fase, indumenti con piccoli inserti color giallo.
ManipuraIl giallo, nella filosofia yoga è il colore corrispondente al terzo chackra (Manipura), quello del plesso solare, ovvero della zona sotto diaframmatica, situata tra l’ombelico e lo sterno.
Manipura è il plesso legato alle funzioni e all’attività dell’intelletto, all’autostima ed al rapporto con gli altri.
Un ottimo spunto in senso terapeutico, è l’utilizzo del giallo finalizzato alla cosiddetta ‘presa di coscienza’: lasciar immaginare al paziente, magari alla fine di un percorso analitico, proprio la sensazione multisensoriale del sole che, dopo un impetuoso temporale, con altrettanto irradiante bagliore, si fa spazio tra le nuvole grigie che ormai appartengono al passato.
Buona energia, buona rinascita!


Per immagini:
- Pantone: https://www.google.it/url?sa=i&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjj4ObZk8ncAhXBzYUKHXWtBsUQjRx6BAgBEAU&url=https%3A%2F%2Fd.repubblica.it%2Fmoda%2F2017%2F10%2F24%2Fsondaggio%2Fcolore_pantone_2018-3722261%2F&psig=AOvVaw2aXSeqJ42b5vwemFV2hjM9&ust=1533120134694263
- Il Bacio Klimt:  
- Modigliani: 
- Van Gogh: 
- Gauguin: https://www.google.it/url?sa=i&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjroafUkMncAhVD4YUKHcjZD0YQjRx6BAgBEAU&url=http%3A%2F%2Fwww.repubblica.it%2Fviaggi%2F2009%2F03%2F27%2Ffoto%2Fle_donne_di_gauguin-118167463%2F&psig=AOvVaw0t6a2l6QgR-xYzC9MiSI5D&ust=1533119311752737
- Chackra: https://www.google.it/url?sa=i&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjs7cX9l8ncAhVKXhoKHShsBdYQjRx6BAgBEAU&url=https%3A%2F%2Fyogatime.tv%2Fblog%2Fmanipura-chakra%2F&psig=AOvVaw2wW0rzacz-ASiSWvKkgp7J&ust=1533121279493285
- Jean Robertet : 
- Il bacio di Giuda - https://images.google.it/url?sa=i&source=imgres&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjB1pKNmsncAhXEblAKHaNQDqMQjRx6BAgBEAU&url=https%3A%2F%2Fwww.geometriefluide.com%2Fpagina.asp%3Fcat%3Dgiotto%26prod%3Dbacio-giuda-giotto&psig=AOvVaw2chnqQSTwep3pqruCZY3uT&ust=1533121853251062

 

Please follow and like us:

Creatività, comunicazione e diritto. Controcorrente e sorridente. Trust me, I'm a creative lawyer!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *