La scarpa d’autore|vistamare
La Sicilia ai piedi, come le radici…
Su instagram, per puro caso, ho scovato un profilo molto interessante: @lascarpadautore che si presenta come un “sinonimo di ricerca, stile e unicità”. Interamente dipinte a mano, sono effettivamente uniche nel suo genere le sneakers realizzate da Diego Paci, il suo creatore. Diego è un esempio di come rendere attuale l’unicità e la tradizione della sua (e della mia) terra d’origine.
Andiamo a conoscere “La scarpa d’autore” più da vicino.
Un cammino personale e professionale, quello di Diego, insegnante di educazione artistica che dalla provincia di Caltanissetta si sposta in Lombardia.
Il trasferimento dall’isola si pone come un motivo in più per “plasmare” la nuova e più forte personalità artistica di Diego che lo porta a creare “senza freni inibitori” così come lui stesso ha voluto puntualizzare; ed ecco che, in questa propera fase di cambiamento, sboccia l’idea della “scarpa d’autore” che ha come scopo quello di impreziosire la quotidianità con un quid pluris, quello dell’arte. Stiamo parlando, sì, di sneakers ma l’idea di Diego si pone in una posizione particolare, originale ed unica: lontana dalla frenesia del fashion di massa, vicina ad un consumatore che sceglie consapevolmente di indossare ed apprezzare un prodotto unico, un prodotto di nicchia, una comoda creazione artistica. La scarpa d’autore è un prodotto del mercato dell’arte con una funzione trasversale, che coltiva in sé una lungimirante ma tradizionale visione artistica che si innesta nelle trame della contemporaneità. Tra le arti più antiche, la pittura, l’estro creativo che si presenta per il tramite di una mano esperta, un pennello e dei colori; un immaginario forte che trova spazio in una tela alternativa: un paio di sneakers bianche. Ed è proprio in merito alla scelta di un paio di sneakers come “luogo” dove esprimere la creatività che, ancora una volta, emerge la doppia natura della “scarpa d’autore”: un paio di sneakers, versatili e “ imperiture ai segni del tempo e della moda” tradizionalmente decorate con pigmenti sia acrilici che naturali in cui vengono intinti pennelli. Le fonti di ispirazioni sono innumerevoli e Diego include tra queste la sua terra natia, la Sicilia, i cui scenari sono protagonisti dei decori: fichi d’india, ruote di carretto, limoni e teste di moro.
La Sicilia, come un gingillo, portata con sé, racchiusa in un’opera esclusiva e lontana dalle contaminazioni.
Visita il profilo Instagram de “La scarpa d’autore”
https://www.instagram.com/lascarpadautore/?hl=it
Grazie a Diego per la disponibilità!