giallolimoniFOOD

Crostata con crema al limone

Tempo di lettura: 3 Minuti

Una doppiadose di giallolimoni cade a pennello per la prima ricetta: la crostata con crema al limone.
Per celebrare questo blog sharing, Giulia ripropone una ricetta estiva, fresca e delicata che ha come ingrediente i limoni.
Curiosità sui limoni
Tra gli ingredienti più antichi, utilizzato non solo in cucina, il limone è un agrume molto profumato e bello. Ne esistono diverse varietà e, in ogni caso, viene apprezzato per il suo gusto e le sue proprietà.
lemons-1209309_1920
Da attivatore del metabolismo a disinfettante fino ad arrivare a metodo per combattere l’influenza, il limone va benissimo in tutte le occasioni e contesti.  E’ un naturale profumatore e, si dice, concilii la concentrazione. Il suo colore giallo acceso, inoltre, mette di buon umore.  Sia nel dolce, che nel salato il limone (sia l’agrume in sé che addirittura le sue foglie) dà un tocco delicato ma deciso. La sua buccia può essere aggiunta,sia intera che grattuggiata, alla preparazione di creme e marmellate oltre che di torte e di molti dessert. Nel salato, con il limone possono essere preparati gustosi intingoli per carni e pesce, magari accompagnati, oltre che dall’olio, da erbe officinali fresche.
Ma andiamo a vedere a cosa serve il limone nella ricetta di doppiadose….


CROSTATA SENZA BURRO CON CREMA AL LIMONE DA SERVIRE FREDDA

In cucina, come in tutti gli altri aspetti della vita, anche le cose più semplici, spesso, hanno bisogno di piccole accortezzeIn questo periodo dell’anno, il caldo torrido ci impone di adottare delle cautele perché alcune preparazioni, come la crostata con crema al limone, contenenti uova, latte ed altri alimenti altamente deperibili, ci mettono dinnanzi ad una domanda fondamentale:

DOVE CONSERVARE LA CROSTATA? 

Non abbiamo molta scelta: la crostata va conservata in frigorifero.
Il trucco sta nel preparare una frolla in grado di mantenere la propria consistenza in ogni condizione.
E che problema c’è?
Ecco a voi la ricetta della pasta frolla per crostata – senza burro – che vi conquisterà!
Il tutto farcito con una morbidissima e delicatissima crema al limone!


Ingredienti:

per la frolla:
farina 00 250gr
zucchero 100gr
uova 1
olio evo 80 gr
bustina di lievito per dolci 1 bustina
vaniglia in polvere
per la crema al limone:
latte parzialmente scremato 500ml
uovo 1
amido di grano 1 cucchiaio
zucchero 2 cucchiai
scorza di limone


Procedimento:

Iniziamo dalla preparazione della pasta frolla.
Setacciamo insieme la farina, il lievito, lo zucchero e la vaniglia e disponiamoli a fontana – con un buco al centro – in una scodella.
Versiamo l’uovo al centro, un pizzico di sale ed iniziamo ad impastare finché l’uovo non sarà saturo di farina. Uniamo poco a poco anche l’olio evo, continuando ad impastare.
Lavoriamo l’impasto finché non avrà raggiunto una consistenza omogenea e compatta.
A questo punto, copriamolo con della pellicola e riponiamolo in frigo.
Procediamo con la ricetta per la crema al limone. Mixiamo insieme in una casseruola latte, uova, amido, zucchero e la scorza grattugiata del limone.

Trucco di cucina

PER NON PERDERVI I PREZIOSI OLII ESSENZIALI CONTENUTI NELLA SCORZA DEL LIMONE, POGGIATE SULLA GRATTUGIA DELLA CARTA FORNO E…GRATTUGIATE! AVRETE TUTTA LA VOSTRA SCORZA SULLA CARTA FORNO E POTRETE VELOCEMENTE – E CON IL MINIMO SFORZO – RACCOGLIERLA ED USARLA PER I VOSTRI PREPARATI!

Cominciate a cuocere la crema a fiamma bassa e senza smettere mai di mescolare, evitando così che la crema al limone si attacchi al fondo.
Quando la crema al limone inizierà a bollire, prestate particolare attenzione nel mescolare, lasciatela cuocere giusto 2/3 minuti e toglietela dal fuoco. Continuerà la cottura in forno.
Stendere la pasta frolla senza burro ad uno spessore di circa mezzo centimetro e foderare lo stampo da forno già imburrato o spruzzato con staccante spray.
Praticare dei piccoli forellini alla base con una forchetta e versare la crema.

37900330_10156488482933349_2296271468436127744_n
Foto by doppiadose blog

 
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti.
Una volta raffreddata, la costata potrà essere conservata in frigorifero e servita fredda.


 Sarà il dolce ideale, classico e delicato, per concludere i vostri pranzi estivi!

Alla prossima doppiadose di giallolimoni !

Nel frattempo visita i nostri canali social:

Benvenuti in DoppiaDose


https://www.facebook.com/doppiadose.blog/
https://www.instagram.com/doppiadose_blog/?hl=it
 

 

Please follow and like us:

Creatività, comunicazione e diritto. Controcorrente e sorridente. Trust me, I'm a creative lawyer!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *